Dolci salentini: come fare i taralli dolci ‘mbriachi
| On Ott05,2022Dolci salentini: come fare i taralli dolci ‘mbriachi
La ricetta base dei taralli dolci presi dalla tradizione pugliese. Scopri il mondo dei dolci tipici del Salento.
Non solo primi piatti, gustosi secondi e contorni sfiziosi, anche i dolci salentini costituiscono un’eccellenza della cucina tipica pugliese. I taralli dolci pugliesi, chiamati in dialetto ‘mbriachi, ovvero ‘ubriachi’, sono prodotti da forno che prevedono la stessa ricetta base della versione salata, mantenendo una consistenza soave e friabile.
Questi dolci tipici leccesi prevedono ingredienti semplici e facili da reperire, ma di chiara matrice contadina. L’utilizzo dell’immancabile olio extra vergine d’oliva e del buon vino bianco, infatti, simboli numero uno della civiltà salentina, sono alla base di questa pietanza.
Per la preparazione del dolce tipico salentino non è necessario far riposare l’impasto e con un po’ di manualità saranno semplici da realizzare. Oltre alla versione base proposta in questo articolo, ci sono delle varianti molto gustose, un po’ più impegnative da fare, ma con un risultato extra, come i Taralli Dolci Mandorle, Fichi e Cioccolato e i Taralli Dolci Zenzero e Cannella, proposti dallo shop dell’azienda ‘Made in Salento’ L’Olivicola.
Ricette salentine dolci: i taralli dolci ‘mbriachi
Difficoltà: Facile -Tempo di preparazione: 15 minuti
-
500 g farina 00
-
170 ml vino bianco (possibilmente dolce)
-
130 g zucchero
-
1 bustina lievito in polvere per dolci
-
zucchero semolato per decorare
Preparazione dolce Salento
- Disponete la farina, lo zucchero e il lievito setacciato su una spianatoia, fate un buco al centro e mettete l’olio e il vino bianco.
- Impastate gli ingredienti abbastanza rapidamente, fino ad ottenere un impasto morbido e facilmente lavorabile. stando attenti a nn renderlo appiccicoso.
- Prendete una quantità di impasto pari a una noce e arrotolatelo, fino ad ottenere circa 10 cm di lunghezza.
- Unite le estremità del rotolino, dando la forma circolare e assicurandosi di premere leggermente il punto di unione per evitare che si aprano in cottura.
- Aggiungete sulla superficie dei tarallini lo zucchero semolato e disporli in una teglia rivestita di carta forno, ben distanziati l’uno dall’altro.
- Infornate a 170° per circa 25 minuti.
Una volta dorati, i dolci tipici salentini vanno estratti dal forno e lasciare raffreddare, prima di metterli in un barattolo o altro contenitore